Stress e asse intestino-cervello: come mente e intestino comunicano

L’asse intestino-cervello è il sistema di comunicazione bidirezionale tra il tratto digerente e il cervello. Questa connessione permette a intestino e cervello di scambiarsi segnali, influenzando digestione, umore e anche la funzione immunitaria. Lo stress può alterare questa comunicazione, causando cambiamenti nella motilità intestinale, nella sensibilità e nell’equilibrio dei batteri intestinali.

Stress & Gut Brain Axis

Perché lo stress influenza l’intestino?

Quando vivi una situazione di stress, il corpo rilascia ormoni come cortisolo e adrenalina. Questi ormoni possono rallentare o accelerare la digestione, modificare la permeabilità intestinale e influenzare la quantità e il tipo di batteri presenti nell’intestino. Questo può causare sintomi come gonfiore, dolori addominali, diarrea, stitichezza o variazioni dell’appetito.

Segnali che lo stress sta influenzando la salute dell’intestino

  • Mal di stomaco o crampi frequenti
  • Cambiamenti inspiegabili nelle abitudini intestinali
  • Aumento di gonfiore o gas
  • Perdita di appetito o improvvise voglie
  • Peggioramento di condizioni come IBS o reflusso

Come l’asse intestino-cervello influenza umore e benessere

L’intestino produce neurotrasmettitori come la serotonina, che regolano anche l’umore. Un asse intestino-cervello alterato può contribuire ad ansia, umore basso o difficoltà di concentrazione. Sostenere la salute intestinale con l’alimentazione e la gestione dello stress aiuta a mantenere un buon equilibrio e a migliorare il benessere generale.

Consigli alimentari e di stile di vita per sostenere l’asse intestino-cervello

  • Mangia una varietà di frutta e verdura ricche di fibre per nutrire i batteri intestinali
  • Includi alimenti fermentati come yogurt o kefir per apportare probiotici benefici
  • Pratica regolarmente tecniche di gestione dello stress come mindfulness, respirazione profonda o esercizio fisico leggero
  • Cerca di mantenere sonno regolare e una buona idratazione per sostenere intestino e cervello
  • Limita i cibi ultra-processati e l’eccesso di zucchero, che possono alterare l’equilibrio intestinale

Scopri di più sulla salute intestinale

Capire l’asse intestino-cervello è solo una parte per migliorare la salute digestiva. Su Bowelbook trovi informazioni dettagliate su come alimenti specifici, fibre, FODMAP, istamina e altri fattori influenzano l’intestino. Esplora le nostre guide agli ingredienti e i consigli pratici per sostenere la salute dell’intestino e generale.