Amido di maltodestrina e salute intestinale
L'amido di maltodestrina è un carboidrato altamente lavorato utilizzato come addensante, riempitivo o stabilizzante in molti alimenti. Viene digerito rapidamente, non contiene fibre e può influire sulla salute intestinale in diversi modi, soprattutto nelle persone sensibili.
- Non è un FODMAP, ma può causare sintomi in intestini sensibili
- Non contiene fibre né benefici prebiotici
- Basso in istamina e non blocca la DAO
- Indice glicemico alto, assorbimento rapido
- Può alterare il microbiota intestinale se consumato spesso
- Comune in alimenti trasformati, integratori e bevande sportive
Amido di maltodestrina e FODMAP
L'amido di maltodestrina non è classificato come FODMAP, quindi è tecnicamente adatto alle diete povere di FODMAP. Tuttavia, alcune persone con intestino sensibile o IBS possono comunque manifestare sintomi come gonfiore o fastidio, soprattutto se ne consumano grandi quantità o in combinazione con altri additivi.
| FODMAP | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Monosaccaridi (Fruttosio)
|
Basso |
|
|
Disaccaridi (Lattosio)
|
Basso |
|
|
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
|
Basso |
|
|
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
|
Basso |
|
|
Polialcoli (Mannitolo)
|
Basso |
|
|
Polialcoli (Sorbitolo)
|
Basso |
|
Istamina e amido di maltodestrina
L'amido di maltodestrina non contiene istamina, non agisce come liberatore di istamina e non blocca l'enzima DAO. È generalmente considerato sicuro per chi soffre di intolleranza all'istamina, anche se possono verificarsi reazioni agli alimenti trasformati contenenti maltodestrina a causa di altri ingredienti.
| Istamina e correlati | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Livello di istamina
|
Basso |
|
|
Altre ammine biogene
|
Basso |
|
|
Liberatore di istamina
|
Basso | — |
|
Inibitore della DAO
|
Basso | — |
Contenuto di fibre ed effetto prebiotico
L'amido di maltodestrina contiene zero grammi di fibre per 100 grammi. Non offre fibre solubili o insolubili e non apporta benefici prebiotici al microbiota intestinale. Questa mancanza di fibre significa che non favorisce la regolarità intestinale né la crescita di batteri benefici.
Digestione e impatto glicemico
L'amido di maltodestrina viene digerito e assorbito rapidamente nell'intestino tenue, causando un rapido aumento della glicemia. Questo indice glicemico elevato può essere problematico per chi è sensibile agli zuccheri o segue diete low-carb o chetogeniche. Non è adatto a stili di vita paleo o cheto.
Impatto sul microbiota intestinale
Il consumo regolare di amido di maltodestrina può influenzare negativamente l'equilibrio del microbiota intestinale. Alcuni studi suggeriscono che può ridurre i batteri benefici e favorire la crescita di ceppi potenzialmente dannosi, soprattutto se consumato frequentemente in alimenti trasformati.
Considerazioni su allergie e intolleranze
Le vere allergie all'amido di maltodestrina sono rare. Tuttavia, alcune persone possono avvertire fastidi intestinali o sintomi di intolleranza, soprattutto se sensibili agli additivi o se la maltodestrina deriva dal grano (anche se la maggior parte è senza glutine). Controlla sempre le etichette se hai sensibilità specifiche.
Dettagli
- Sconosciuto Grano / Farro
- Sconosciuto Segale
- Sconosciuto Orzo
- Sconosciuto Avena
Dettagli
- Assente Granchi
- Assente Maestose (gamberoni)
- Assente Gamberi
- Assente Aragoste
- Assente Gamberi di fiume
Dettagli
- Assente Mandorle
- Assente Noci del Brasile
- Assente Anacardi
- Assente Nocciole
- Assente Noci di macadamia
- Assente Noci pecan
- Assente Pistacchi
- Assente Noci
Dettagli
- Assente Vongole
- Assente Cozze
- Assente Polpo
- Assente Ostriche
- Assente Lumache
- Assente Calamaro
Fonti comuni di amido di maltodestrina
L'amido di maltodestrina è ampiamente utilizzato negli alimenti trasformati, tra cui snack, salse, condimenti per insalate, proteine in polvere e bevande sportive. È comune anche negli integratori e nei prodotti a basso contenuto calorico grazie al suo sapore neutro e alle proprietà che migliorano la consistenza.