Aromi artificiali e salute intestinale

Gli aromi artificiali sono composti sintetici utilizzati per imitare i sapori naturali in alimenti e bevande. Il loro impatto sulla salute intestinale dipende dalla composizione chimica, dai veicoli e dagli additivi. Possono influenzare persone sensibili, soprattutto chi soffre di disturbi intestinali o allergie.

Aromi artificiali
  • Gli aromi artificiali possono contenere o scatenare istamina e altre ammine biogene
  • Lo status FODMAP varia; alcune miscele possono includere fruttosio o sorbitolo come veicoli
  • Nessun contenuto di fibre; non supporta il microbiota intestinale
  • Possibile presenza di allergeni o contaminazione crociata (latte, soia, glutine, frutta a guscio, ecc.)
  • Possono agire come liberatori di istamina o inibitori della DAO, influenzando i soggetti sensibili
  • Additivi come MSG, benzoati o tartrazina possono essere presenti e influire sulla tolleranza intestinale

Contenuto FODMAP negli aromi artificiali

Gli aromi artificiali non sono una singola sostanza ma un gruppo di composti, e il loro contenuto di FODMAP dipende dalla formulazione. Alcuni aromi artificiali utilizzano fruttosio o sorbitolo come veicoli, che sono ad alto contenuto di FODMAP e possono scatenare sintomi nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o sensibilità ai FODMAP. Controlla sempre le etichette dei prodotti o consulta i produttori se segui una dieta a basso contenuto di FODMAP.

Aromi artificiali - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Moderato
  • ≤ 5 g = Moderato
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Moderato
  • ≤ 5 g = Moderato

Istamina e aromi artificiali

Gli aromi artificiali possono essere problematici per chi soffre di intolleranza all’istamina. Possono contenere istamina, agire come liberatori di istamina o inibire la diamino ossidasi (DAO), l’enzima che degrada l’istamina. Alcune miscele possono anche contenere altre ammine biogene, aumentando il rischio di reazioni come mal di testa, arrossamenti o disturbi digestivi.

Aromi artificiali — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Moderato
  • ≤ 5 g = Moderato
Altre ammine biogene
Moderato
  • ≤ 5 g = Moderato
Liberatore di istamina
Moderato
Inibitore della DAO
Moderato

Rischi di allergie e contaminazione crociata

Gli aromi artificiali possono includere o essere lavorati con veicoli derivati da allergeni comuni come latte, soia, frutta a guscio, arachidi, cereali contenenti glutine, sesamo o cocco. È possibile la contaminazione crociata durante la produzione. Chi ha allergie o sensibilità alimentari deve prestare attenzione e controllare le dichiarazioni sugli allergeni in etichetta.

Aromi artificiali — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Usare cautela
Dettagli
  • Usare cautela Grano / Farro
  • Sconosciuto Segale
  • Sconosciuto Orzo
  • Sconosciuto Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Usare cautela
🌱
Soia
Usare cautela
🥛
Latte
Usare cautela
🌰
Frutta a guscio
Usare cautela
Dettagli
  • Sconosciuto Mandorle
  • Sconosciuto Noci del Brasile
  • Sconosciuto Anacardi
  • Sconosciuto Nocciole
  • Sconosciuto Noci di macadamia
  • Sconosciuto Noci pecan
  • Sconosciuto Pistacchi
  • Sconosciuto Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Usare cautela
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Usare cautela
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Usare cautela
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Usare cautela

Additivi e pseudoallergeni negli aromi artificiali

Gli aromi artificiali spesso contengono additivi aggiuntivi come glutammato monosodico (MSG), benzoati, tartrazina o solfiti. Queste sostanze possono scatenare reazioni pseudoallergiche o peggiorare i sintomi in persone con intestino sensibile, asma o orticaria cronica. Alcuni additivi possono anche irritare la mucosa intestinale o alterare la barriera intestinale.

Contenuto di fibre negli aromi artificiali

Gli aromi artificiali non contengono fibre alimentari, né solubili né insolubili. Non contribuiscono alla salute del microbiota intestinale né favoriscono la regolarità intestinale. Il loro utilizzo non apporta benefici in termini di fibre.

Tolleranza digestiva e sensibilità

Alcune persone avvertono sintomi digestivi come gonfiore, gas o fastidio dopo aver consumato aromi artificiali, soprattutto se sensibili ad additivi o veicoli. La presenza di alcol, polioli o altri solventi negli aromi artificiali può anche irritare l’intestino nei soggetti predisposti.

Etichettatura e trasparenza degli ingredienti

Gli aromi artificiali sono generalmente indicati come "aroma artificiale" o "aroma" nelle etichette degli ingredienti, senza dettagli specifici. Questa mancanza di trasparenza rende difficile per chi ha sensibilità intestinali o allergie identificare i possibili fattori scatenanti. In caso di dubbio, contatta i produttori per maggiori informazioni.

Domande frequenti sugli aromi artificiali e la salute intestinale

Gli aromi artificiali sono a basso contenuto di FODMAP?

Non sempre. Alcuni aromi artificiali usano veicoli ad alto contenuto di FODMAP come fruttosio o sorbitolo. Controlla le etichette o consulta i produttori se sei sensibile.

Gli aromi artificiali possono scatenare sintomi di intolleranza all’istamina?

Sì, possono contenere istamina, agire come liberatori di istamina o inibire la DAO, causando potenzialmente sintomi nei soggetti sensibili.

Gli aromi artificiali contengono allergeni comuni?

Possono contenere o essere contaminati da allergeni come latte, soia, frutta a guscio, glutine o altri. Controlla sempre l’etichetta per le informazioni sugli allergeni.

Quali additivi si trovano comunemente negli aromi artificiali?

MSG, benzoati, tartrazina, solfiti e altri conservanti o esaltatori possono essere presenti nelle miscele di aromi artificiali.

Gli aromi artificiali forniscono fibre per la salute intestinale?

No, gli aromi artificiali non contengono fibre e non supportano il microbiota intestinale.

Gli aromi artificiali possono causare disturbi digestivi?

Alcune persone possono avvertire gonfiore, gas o fastidio, soprattutto se sensibili ad additivi o veicoli.