Grano e salute intestinale

Il grano è uno dei cereali più consumati al mondo, base di pane, pasta e molti alimenti trasformati. Il suo impatto sulla salute intestinale è complesso a causa del contenuto di fibre, del profilo FODMAP e del potenziale allergenico.

Grano
  • Ricco di FODMAP, in particolare fruttani, può scatenare sintomi dell’IBS
  • Contiene glutine, un allergene importante e irritante intestinale per alcuni
  • Ricco di fibre insolubili, che possono influenzare la digestione
  • Non adatto a diete senza glutine, chetogeniche o paleo
  • Può causare problemi a chi è sensibile al nichel o alle proteine del grano

Grano e contenuto di FODMAP

Il grano è ricco di FODMAP, soprattutto fruttani, che sono assorbiti male dall’intestino e possono causare gonfiore, gas e fastidio nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Anche porzioni moderate di alimenti a base di grano possono scatenare sintomi nei soggetti sensibili. Chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP dovrebbe evitare o limitare severamente il grano.

Grano - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Moderato
  • ≤ 24 g = Basso
  • 25–50 g = Moderato
  • > 50 g = Alto
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Alto
  • ≤ 24 g = Basso
  • 25–50 g = Moderato
  • > 50 g = Alto
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Moderato
  • ≤ 24 g = Basso
  • 25–50 g = Moderato
  • > 50 g = Alto
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso

Istamina e grano

Il grano non è una fonte significativa di istamina, ma può agire come liberatore di istamina in alcune persone, favorendo il rilascio di istamina dalle cellule. Inoltre, i prodotti trasformati a base di grano possono contenere additivi o conservanti che aumentano il carico di istamina. Chi soffre di intolleranza all’istamina dovrebbe monitorare la propria risposta ai prodotti a base di grano.

Grano — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso
  • ≤ 100 g = Basso
Altre ammine biogene
Basso
  • ≤ 100 g = Basso
Liberatore di istamina
Basso
Inibitore della DAO
Basso

Contenuto di fibre nel grano

Il grano è una buona fonte di fibre alimentari, circa 12 grammi ogni 100 grammi, prevalentemente fibre insolubili. Le fibre insolubili aiutano la regolarità intestinale e sostengono la salute dell’intestino, ma possono aumentare gonfiore o fastidio in chi ha un intestino sensibile o IBS attiva. Il contenuto di fibre solubili è più basso, ma può nutrire i batteri intestinali benefici.

Grano — Profilo delle Fibre

Fibre totali

12.20 g per 100 g
Solubili: 2.00 g per 100 g (16.4%)
Insolubili: 10.20 g per 100 g (83.6%)
Amido resistente
1.00 g per 100 g
Fruttani
1.50 g per 100 g
Beta-glucani
0.50 g per 100 g

Glutine e allergia al grano

Il grano contiene glutine, una proteina che può scatenare reazioni immunitarie nelle persone con celiachia o allergia al grano. I sintomi possono includere disturbi digestivi, gonfiore, diarrea o reazioni allergiche più gravi. Anche la sensibilità al glutine non celiaca può causare sintomi intestinali. Il grano è un allergene importante e non è adatto alle diete senza glutine.

Grano — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Presente
Dettagli
  • Presente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Effetti digestivi del grano

I carboidrati e le fibre del grano possono essere difficili da digerire per alcune persone. Fruttani e altri oligosaccaridi possono fermentare nel colon, causando gas e fastidio. Per altri, gli alimenti a base di grano favoriscono la regolarità e la salute intestinale. La tolleranza è individuale e i metodi di preparazione (ad esempio la fermentazione a lievitazione naturale) possono migliorare la digeribilità.

Metodi di preparazione e tolleranza

Il modo in cui il grano viene preparato può influenzare il suo impatto sull’intestino. La fermentazione a lievitazione naturale può ridurre il contenuto di FODMAP e rendere il pane di grano più tollerabile per alcune persone. I prodotti integrali contengono più fibre e nutrienti, ma possono essere più difficili da digerire rispetto al grano raffinato. Cottura, lavorazione e porzioni influenzano i sintomi intestinali.

Domande frequenti su grano e salute intestinale

Il grano è ricco di FODMAP?

Sì, il grano è ricco di FODMAP, soprattutto fruttani, e può scatenare sintomi dell’IBS.

Il grano contiene glutine?

Sì, il grano contiene glutine e non è adatto a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.

Il grano è una buona fonte di fibre?

Il grano è ricco di fibre insolubili, che favoriscono la salute intestinale ma possono causare gonfiore nei soggetti sensibili.

Il grano può causare reazioni all’istamina?

Il grano non è ricco di istamina ma può agire come liberatore di istamina in alcune persone.

Il grano può causare problemi digestivi?

Sì, il grano può causare gonfiore, gas o fastidio in chi soffre di IBS, sensibilità al glutine o allergia al grano.