Antiossidanti e regolatori di acidità con numero E e salute intestinale
Gli antiossidanti e i regolatori di acidità con numero E sono un gruppo eterogeneo di additivi alimentari utilizzati per preservare la freschezza, prevenire l’ossidazione e controllare l’acidità negli alimenti trasformati. Questa categoria include ascorbati, tocoferoli, citrati, fosfati, gallati, lecitine e altri. La maggior parte è considerata sicura per la popolazione generale, ma gli effetti sulla salute intestinale possono variare, soprattutto per chi ha sensibilità o disturbi digestivi.
- La maggior parte degli antiossidanti e regolatori di acidità con numero E non sono FODMAP e sono generalmente tollerati nella sindrome dell’intestino irritabile.
- Alcuni possono agire come liberatori di istamina o irritanti, rilevanti per chi soffre di intolleranza all’istamina.
- Questi additivi non forniscono fibre né effetti prebiotici.
- I rischi di allergia e intolleranza dipendono dall’additivo specifico e dalla sua origine (ad esempio, lecitina di soia, uovo o girasole).
- Alcuni acidi e sali possono peggiorare il reflusso o irritare l’intestino nei soggetti sensibili.
- Sono ampiamente utilizzati in alimenti trasformati, integratori e bevande.
Stato FODMAP di antiossidanti e regolatori di acidità con numero E
La maggior parte degli antiossidanti e regolatori di acidità con numero E, come acido ascorbico (E300), acido citrico (E330) e fosfati (E339–E343), non contiene carboidrati fermentabili e non è classificata come FODMAP. Sono quindi generalmente adatti a chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP o soffre di IBS. Tuttavia, controlla sempre la presenza di ingredienti aggiuntivi negli alimenti trasformati.
Istamina e ammine: potenziali fattori scatenanti
La maggior parte degli additivi di questa categoria non contiene istamina, ma alcuni, come l’acido citrico (E330) e alcune lecitine (E322), possono agire come liberatori di istamina o irritanti nei soggetti sensibili. Questi composti possono scatenare o peggiorare i sintomi in chi soffre di intolleranza all’istamina o attivazione mastocitaria. È importante monitorare la tolleranza individuale.
Effetti su fibre e prebiotici
Gli antiossidanti e regolatori di acidità con numero E non forniscono fibre alimentari né benefici prebiotici. A differenza degli ingredienti di origine vegetale, non nutrono i batteri intestinali benefici né contribuiscono al volume delle feci. La loro funzione principale è stabilizzare i prodotti alimentari, non supportare il microbiota intestinale.
Tollerabilità digestiva e irritazione intestinale
La maggior parte delle persone tollera bene questi additivi ai livelli presenti negli alimenti. Tuttavia, acidi come acido citrico (E330), acido fosforico (E338) e acido tartarico (E334) possono irritare la mucosa intestinale o peggiorare il reflusso nei soggetti sensibili. Dosi elevate di alcuni additivi, soprattutto dagli integratori, possono causare disturbi digestivi come nausea o diarrea.
Rischi di allergia e intolleranza
Le reazioni allergiche a questi additivi sono rare ma possibili, in particolare con lecitine (E322) derivate da soia, girasole o uovo. Possono rimanere tracce di proteine che scatenano reazioni nei soggetti sensibili. La maggior parte degli altri antiossidanti e regolatori di acidità non sono allergeni comuni, ma possono verificarsi intolleranze o reazioni pseudo-allergiche, soprattutto in chi è sensibile alle sostanze chimiche.
Forme naturali vs sintetiche e fonti alimentari
Molti antiossidanti e regolatori di acidità con numero E sono prodotti sinteticamente, anche se le loro controparti naturali esistono negli alimenti. Ad esempio, acido ascorbico (E300) e acido citrico (E330) sono chimicamente identici alle forme naturali, ma di solito vengono prodotti per uso alimentare. Questi additivi si trovano in una vasta gamma di alimenti trasformati, integratori e bevande.
Elenco di antiossidanti e regolatori di acidità con numero E
Consulta informazioni dettagliate sulla salute intestinale per ogni additivo di questa categoria:
E300, Acido ascorbico (Vitamina C)
E300, Acido ascorbico (Vitamina C) e salute intestinale: FODMAP, istamina, digestione
E322, Lecitina (Soia, Girasole o Uovo)
E322, Lecitina (Soia, Girasole o Uovo) e Salute Intestinale: FODMAP, Istamina, Allergie
E330, Acido citrico
E330, acido citrico e salute intestinale: FODMAP, istamina, irritazione e intolleranza
E375, Niacina
E375, Niacina e salute intestinale: FODMAP, Istamina, Digestione e Allergie