E330, acido citrico e salute intestinale
L’E330, noto anche come acido citrico, è un additivo alimentare comune utilizzato come regolatore di acidità e antiossidante. Sebbene sia chimicamente identico all’acido presente negli agrumi, la maggior parte dell’acido citrico commerciale è prodotto sinteticamente. I suoi effetti sulla salute intestinale possono variare, soprattutto nei soggetti sensibili.
- L’E330 (acido citrico) non è un FODMAP e non contiene fibre.
- Può agire come liberatore di istamina o irritante nei soggetti sensibili.
- L’acido citrico sintetico è chimicamente identico a quello naturale degli agrumi.
- Può causare irritazione intestinale o peggiorare il reflusso in alcune persone.
- Non esiste una vera allergia all’acido citrico, ma sono possibili reazioni di intolleranza.
- Si trova comunemente in bibite, caramelle, salse e integratori.
Acido citrico e FODMAP
L’E330, acido citrico, non è un FODMAP e non contiene carboidrati fermentabili. Questo significa che è generalmente ben tollerato da chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o segue una dieta a basso contenuto di FODMAP. L’acido citrico non contribuisce a gonfiore, gas o altri sintomi legati ai FODMAP.
| FODMAP | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Monosaccaridi (Fruttosio)
|
Basso | — |
|
Disaccaridi (Lattosio)
|
Basso | — |
|
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
|
Basso | — |
|
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
|
Basso | — |
|
Polialcoli (Mannitolo)
|
Basso | — |
|
Polialcoli (Sorbitolo)
|
Basso | — |
Acido citrico come liberatore di istamina
Sebbene l’acido citrico non contenga istamina, può agire come liberatore di istamina in alcuni soggetti sensibili. Questo significa che può stimolare il rilascio di istamina nell’organismo, causando potenzialmente sintomi come mal di testa, arrossamenti o disturbi digestivi. Le persone con intolleranza all’istamina o attivazione dei mastociti potrebbero dover limitare o evitare alimenti con acido citrico aggiunto.
| Istamina e correlati | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Livello di istamina
|
Basso–Moderato |
|
|
Altre ammine biogene
|
Basso |
|
|
Liberatore di istamina
|
Moderato | — |
|
Inibitore della DAO
|
Basso | — |
Acido citrico e irritazione intestinale
L’acido citrico può irritare la mucosa intestinale in alcune persone, soprattutto a concentrazioni elevate. Questo può causare sintomi come dolore addominale, bruciore o peggioramento del reflusso acido. Chi ha lo stomaco sensibile, gastrite o reflusso dovrebbe fare attenzione agli alimenti e alle bevande con acido citrico aggiunto.
Acido citrico naturale vs sintetico
La maggior parte dell’acido citrico usato negli alimenti è prodotto tramite fermentazione con specifiche muffe, non estratto dagli agrumi. Anche se la molecola è identica a quella naturale, alcune persone segnalano intolleranza alla forma sintetica, forse a causa di residui di produzione. Chi è sensibile agli agrumi può reagire anche all’acido citrico, pur non essendo derivato dal frutto.
Allergia e intolleranza all’acido citrico
Le vere allergie all’acido citrico sono estremamente rare, essendo un semplice acido organico. Tuttavia, possono verificarsi reazioni di intolleranza o pseudo-allergiche, soprattutto nei soggetti con intestino sensibile o problemi di istamina. I sintomi possono includere disturbi digestivi, reazioni cutanee o mal di testa dopo il consumo di alimenti con acido citrico aggiunto.
Dettagli
- Assente Grano / Farro
- Assente Segale
- Assente Orzo
- Assente Avena
Dettagli
- Assente Granchi
- Assente Maestose (gamberoni)
- Assente Gamberi
- Assente Aragoste
- Assente Gamberi di fiume
Dettagli
- Assente Mandorle
- Assente Noci del Brasile
- Assente Anacardi
- Assente Nocciole
- Assente Noci di macadamia
- Assente Noci pecan
- Assente Pistacchi
- Assente Noci
Dettagli
- Assente Vongole
- Assente Cozze
- Assente Polpo
- Assente Ostriche
- Assente Lumache
- Assente Calamaro
Fonti alimentari comuni di E330
L’E330, acido citrico, è ampiamente utilizzato in alimenti e bevande trasformati. Si trova comunemente in bibite, caramelle, snack alla frutta, salse, marmellate e integratori alimentari. Controlla sempre le etichette se sei sensibile all’acido citrico o devi evitarlo per ragioni di salute intestinale.