E322, Lecitina (Soia, Girasole o Uovo) e Salute Intestinale
E322, la lecitina, è un additivo alimentare comune utilizzato come emulsionante e stabilizzante. Può essere ricavata da soia, girasole o uovo. La lecitina si trova in molti alimenti trasformati e integratori. Il suo impatto sulla salute intestinale dipende dalla fonte e dalle sensibilità individuali.
- La lecitina E322 non è un FODMAP e non contiene fibre.
- Può essere ricavata da soia, girasole o uovo, importante per chi ha allergie.
- Basso contenuto di istamina ma può agire come liberatore di istamina nei soggetti sensibili.
- Nessun contenuto di fibre prebiotiche o fermentabili.
- Generalmente ben tollerata, ma può causare problemi a chi è allergico a soia, uovo o girasole.
Lecitina E322 e FODMAP
La lecitina E322 non contiene FODMAP, quindi è adatta a chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP. È un additivo purificato a base di grassi e non contiene carboidrati fermentabili. Questo significa che difficilmente scatena sintomi di IBS legati ai FODMAP, indipendentemente dalla fonte (soia, girasole o uovo).
| FODMAP | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Monosaccaridi (Fruttosio)
|
Basso | — |
|
Disaccaridi (Lattosio)
|
Basso | — |
|
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
|
Basso | — |
|
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
|
Basso | — |
|
Polialcoli (Mannitolo)
|
Basso | — |
|
Polialcoli (Sorbitolo)
|
Basso | — |
Istamina e potenziale liberatore di istamina
La lecitina è povera di istamina, ma può agire come liberatore di istamina nei soggetti sensibili. Questo significa che può stimolare il rilascio di istamina nell’organismo, causando sintomi nelle persone con intolleranza all’istamina. Il rischio può variare in base alla sensibilità individuale e alla fonte della lecitina.
| Istamina e correlati | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Livello di istamina
|
Basso–Moderato |
|
|
Altre ammine biogene
|
Basso |
|
|
Liberatore di istamina
|
Moderato | — |
|
Inibitore della DAO
|
Basso | — |
Rischi di allergia: lecitina di soia, girasole e uovo
La lecitina E322 può derivare da soia, girasole o uovo. Chi è allergico a una di queste fonti deve controllare attentamente le etichette dei prodotti. Anche se la lecitina è altamente purificata, possono rimanere tracce di proteine che possono scatenare reazioni allergiche, soprattutto in chi è allergico a soia o uovo.
Dettagli
- Assente Grano / Farro
- Assente Segale
- Assente Orzo
- Assente Avena
Dettagli
- Assente Granchi
- Assente Maestose (gamberoni)
- Assente Gamberi
- Assente Aragoste
- Assente Gamberi di fiume
Dettagli
- Assente Mandorle
- Assente Noci del Brasile
- Assente Anacardi
- Assente Nocciole
- Assente Noci di macadamia
- Assente Noci pecan
- Assente Pistacchi
- Assente Noci
Dettagli
- Assente Vongole
- Assente Cozze
- Assente Polpo
- Assente Ostriche
- Assente Lumache
- Assente Calamaro
Contenuto di fibre e prebiotici
La lecitina non contiene fibre alimentari, né solubili né insolubili. Non offre alcun effetto prebiotico né supporto ai batteri intestinali benefici. La sua funzione principale negli alimenti è quella di emulsionante, non di nutrimento per il microbiota intestinale.
Digeribilità e tollerabilità
La maggior parte delle persone tollera bene la lecitina, essendo un composto a base di grassi e non fermentabile. Tuttavia, chi è sensibile agli ingredienti di origine può avere sintomi digestivi. La lecitina non è nota per causare gonfiore, gas o diarrea nella popolazione generale.
Fonti e utilizzi nei prodotti alimentari
La lecitina E322 è ampiamente utilizzata in alimenti trasformati come cioccolato, prodotti da forno, margarina e integratori. La fonte (soia, girasole o uovo) può essere indicata in etichetta, ma non sempre. Chi ha allergie o restrizioni alimentari dovrebbe cercare prodotti che specificano l’origine della lecitina.