Aroma naturale e salute intestinale

L’aroma naturale è un additivo alimentare comune usato per migliorare il gusto di molti prodotti. La sua composizione esatta varia, perché può derivare da fonti vegetali o animali. Per chi ha sensibilità intestinale, l’aroma naturale può creare problemi a causa di possibili FODMAP, istamina e allergeni nascosti.

  • L’aroma naturale può contenere ingredienti ad alto o basso contenuto di FODMAP a seconda della fonte
  • Può essere ricco di istamina, agire come liberatore di istamina o bloccare la DAO
  • Può includere allergeni nascosti come frutta a guscio, crostacei, latte, soia o glutine
  • Contenuto di fibre pari a zero; non contribuisce alla motilità intestinale
  • La fonte spesso non è chiara — di origine animale o vegetale
  • Può contenere zuccheri, alcol o altri additivi che influenzano la tolleranza intestinale

Aroma naturale e contenuto di FODMAP

Il contenuto di FODMAP dell’aroma naturale è molto variabile. Può includere ingredienti come fruttosio, lattosio, fruttani, galatto-oligosaccaridi (GOS), mannitolo o sorbitolo, tutti in grado di scatenare sintomi in chi soffre di IBS o intolleranza ai FODMAP. Poiché la composizione esatta raramente viene dichiarata, chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP dovrebbe essere prudente con i prodotti che contengono aroma naturale.

Aroma naturale - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Moderato
Disaccaridi (Lattosio)
Moderato
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Moderato
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Moderato
Polialcoli (Mannitolo)
Moderato
Polialcoli (Sorbitolo)
Moderato

Istamina e ammine biogene negli aromi naturali

L’aroma naturale può essere problematico per chi soffre di intolleranza all’istamina. Può contenere istamina o altre ammine biogene, agire come liberatore di istamina o persino bloccare l’enzima DAO necessario per la degradazione dell’istamina. Questo può causare sintomi come mal di testa, orticaria o disturbi digestivi nei soggetti sensibili.

Aroma naturale — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Moderato
Altre ammine biogene
Moderato
Liberatore di istamina
Moderato
Inibitore della DAO
Moderato

Allergeni nascosti negli aromi naturali

L’aroma naturale può derivare da una vasta gamma di fonti, tra cui frutta a guscio, crostacei, latte, soia, cereali contenenti glutine e altro. Questo lo rende una possibile fonte nascosta di allergeni. Chi soffre di allergie alimentari o celiachia deve prestare attenzione, poiché le etichette raramente specificano l’origine esatta dell’aroma.

Aroma naturale — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Usare cautela
Dettagli
  • Usare cautela Grano / Farro
  • Usare cautela Segale
  • Usare cautela Orzo
  • Usare cautela Avena
🦐
Crostacei
Usare cautela
Dettagli
  • Usare cautela Granchi
  • Usare cautela Maestose (gamberoni)
  • Usare cautela Gamberi
  • Usare cautela Aragoste
  • Usare cautela Gamberi di fiume
🥚
Uova
Usare cautela
🐟
Pesce
Usare cautela
🥜
Arachidi
Usare cautela
🌱
Soia
Usare cautela
🥛
Latte
Usare cautela
🌰
Frutta a guscio
Usare cautela
Dettagli
  • Usare cautela Mandorle
  • Usare cautela Noci del Brasile
  • Usare cautela Anacardi
  • Usare cautela Nocciole
  • Usare cautela Noci di macadamia
  • Usare cautela Noci pecan
  • Usare cautela Pistacchi
  • Usare cautela Noci
🍃
Sedano
Usare cautela
🧂
Senape
Usare cautela
🧈
Sesamo
Usare cautela
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Usare cautela
🌼
Lupino
Usare cautela
🐚
Molluschi
Usare cautela
Dettagli
  • Usare cautela Vongole
  • Usare cautela Cozze
  • Usare cautela Polpo
  • Usare cautela Ostriche
  • Usare cautela Lumache
  • Usare cautela Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Usare cautela
🍯
Miele
Usare cautela
🧫
Lievito
Usare cautela

Contenuto di fibre negli aromi naturali

L’aroma naturale non contiene fibre alimentari, né solubili né insolubili. Non contribuisce alla motilità intestinale né sostiene i batteri benefici. Il suo impatto sull’intestino è quindi legato alla composizione chimica e al potenziale di scatenare sensibilità.

Origine e lavorazione dell’aroma naturale

Il termine "aroma naturale" copre una vasta gamma di sostanze estratte da materiali vegetali o animali. I metodi di lavorazione possono prevedere solventi, supporti o additivi come alcol, zuccheri o glutine. La mancanza di trasparenza su questi processi rende difficile per le persone sensibili valutare il rischio.

Tolleranza digestiva e sensibilità

Alcune persone sperimentano sintomi digestivi come gonfiore, crampi o diarrea dopo aver consumato prodotti con aroma naturale. Questo può essere dovuto a FODMAP, ammine o allergeni nascosti. Poiché l’ingrediente è molto lavorato e variabile, la tolleranza individuale può cambiare molto.

Domande frequenti su aroma naturale e salute intestinale

L’aroma naturale è a basso contenuto di FODMAP?

L’aroma naturale può contenere FODMAP come fruttosio, lattosio o polioli. Il suo stato FODMAP è incerto a meno che non sia specificato dal produttore.

L’aroma naturale può causare reazioni all’istamina?

Sì, può contenere istamina, agire come liberatore di istamina o bloccare la DAO, scatenando sintomi nei soggetti sensibili.

L’aroma naturale contiene allergeni?

Può contenere o derivare da allergeni comuni come frutta a guscio, crostacei, latte, soia o glutine. Consulta il produttore se hai allergie.

L’aroma naturale fornisce fibre?

No, l’aroma naturale non contiene fibre e non favorisce la motilità intestinale.

L’aroma naturale può causare disturbi allo stomaco?

Alcune persone manifestano sintomi digestivi a causa di FODMAP, ammine o additivi nascosti presenti nell’aroma naturale.