Caffè e salute intestinale

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, noto per i suoi effetti stimolanti e il sapore intenso. Il suo impatto sulla salute intestinale è complesso e influenza digestione, sintomi intestinali e risposta all’istamina. Il caffè contiene caffeina, può agire da bloccante della DAO e può scatenare sintomi nei soggetti sensibili.

Caffè
  • Naturalmente ricco di caffeina, che stimola l’intestino
  • Non è un FODMAP, generalmente tollerato nelle diete povere di FODMAP
  • Bloccante noto della DAO e potenziale liberatore di istamina
  • Può essere ricco di istamina, specialmente in alcune preparazioni
  • Può aggravare il reflusso e l’irritazione intestinale nei soggetti sensibili
  • Contiene nichel e salicilati in quantità moderata, rilevante per alcune sensibilità

Caffè e FODMAP

Il caffè di per sé non contiene FODMAP, quindi è adatto alla maggior parte delle persone che seguono una dieta a basso contenuto di FODMAP. Tuttavia, possono comparire sintomi a causa della caffeina o di additivi come latte, panna o dolcificanti. Il caffè nero è generalmente ben tollerato, ma le risposte individuali variano, soprattutto in chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

Caffè - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso

Istamina, blocco della DAO e caffè

Il caffè è un noto bloccante della DAO, cioè può inibire l’enzima che degrada l’istamina nell’intestino. Può anche agire come liberatore di istamina e a volte contiene istamina, soprattutto se non è appena preparato. Questa combinazione può scatenare o peggiorare i sintomi nelle persone con intolleranza all’istamina, come mal di testa, rossori o disturbi digestivi.

Caffè — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Moderato
  • ≤ 150 g = Basso
  • 151–250 g = Moderato
  • > 250 g = Alto
Altre ammine biogene
Basso–Moderato
  • ≤ 200 g = Basso–Moderato
  • > 200 g = Moderato
Liberatore di istamina
Moderato
Inibitore della DAO
Alto

Effetto del caffè su digestione e motilità

La caffeina del caffè stimola l’intestino, aumenta la motilità e a volte porta a evacuazioni più frequenti. Per alcuni, questo può alleviare la stitichezza, ma altri possono avere crampi o diarrea. Il caffè può anche irritare la mucosa gastrica e aggravare sintomi di gastrite o reflusso.

Caffè e reflusso acido

Il caffè è acido e può rilassare lo sfintere esofageo inferiore, peggiorando i sintomi di reflusso nei soggetti sensibili. Sia il caffè normale che quello decaffeinato possono provocare bruciore di stomaco. Chi soffre di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) spesso nota un miglioramento dei sintomi riducendo o evitando il caffè.

Contenuto di fibre nel caffè

Il caffè contiene solo tracce di fibre, con un impatto trascurabile sull’apporto giornaliero. Il suo effetto sulla salute intestinale non è legato al contenuto di fibre ma ai composti bioattivi e alla caffeina. Il caffè non contribuisce in modo significativo all’apporto di fibre prebiotiche o fermentabili.

Caffè — Profilo delle Fibre

Fibre totali

0.14 g per 100 g
Solubili: 0.10 g per 100 g (71.4%)
Insolubili: 0.04 g per 100 g (28.6%)

Nichel, salicilati e sensibilità

Il caffè è una fonte da moderata ad elevata di nichel e contiene salicilati in quantità moderata. Chi è allergico al nichel o sensibile ai salicilati può manifestare sintomi come reazioni cutanee o disturbi digestivi dopo aver bevuto caffè. Queste sensibilità sono meno comuni ma importanti per chi ne soffre.

Caffè — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Metodi di preparazione e contenuto di istamina

Il contenuto di istamina del caffè può variare in base al metodo di preparazione e conservazione. Il caffè appena preparato tende ad avere livelli più bassi di istamina, mentre il caffè istantaneo o lasciato a lungo può contenerne di più. Scegliere caffè fresco e ben conservato riduce il rischio di sintomi legati all’istamina.

Domande frequenti su caffè e salute intestinale

Il caffè è consentito in una dieta a basso contenuto di FODMAP?

Sì, il caffè nero è privo di FODMAP e generalmente ben tollerato. Gli additivi come il latte possono aggiungere FODMAP.

Il caffè può scatenare sintomi di intolleranza all’istamina?

Sì, il caffè può bloccare la DAO e può contenere o liberare istamina, scatenando sintomi nei soggetti sensibili.

Il caffè aiuta o peggiora la digestione?

Il caffè stimola la motilità intestinale e può alleviare la stitichezza, ma può causare crampi o diarrea in alcuni.

Il caffè fa male per il reflusso acido?

Il caffè può peggiorare il reflusso acido e il bruciore di stomaco, soprattutto nei soggetti sensibili.

Il caffè contiene nichel o salicilati?

Sì, il caffè contiene nichel e salicilati in quantità moderata, che possono influenzare i soggetti sensibili.