Fave di cacao e salute intestinale

Le fave di cacao sono i semi grezzi da cui si ricava il cioccolato, apprezzate per il loro sapore intenso e il profilo nutrizionale. Sono ricche di fibre e contengono stimolanti naturali, ma possono rappresentare una sfida per persone sensibili a causa del contenuto di salicilati, nichel e ammine.

Fave di cacao
  • Le fave di cacao sono naturalmente povere di FODMAP e generalmente tollerate nella sindrome dell’intestino irritabile
  • Povere di istamina ma possono agire come liberatori di istamina
  • Ricche di fibre sia solubili che insolubili, a sostegno della salute intestinale
  • Contengono caffeina e teobromina, che possono stimolare l’intestino
  • Alto contenuto di salicilati e nichel, potenziali trigger per persone sensibili
  • Possono contenere tiramina e altre ammine biogene, soprattutto se fermentate

Fave di cacao e FODMAP

Le fave di cacao sono povere di FODMAP, quindi generalmente adatte a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o segue una dieta a basso contenuto di FODMAP. La maggior parte delle persone può tollerare quantità moderate di fave di cacao senza manifestare sintomi tipici dei FODMAP come gonfiore o fastidio.

Fave di cacao - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso
  • ≤ 100 g = Basso
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
  • ≤ 100 g = Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
  • ≤ 100 g = Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
  • ≤ 100 g = Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
  • ≤ 100 g = Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso
  • ≤ 100 g = Basso

Istamina e ammine biogene nelle fave di cacao

Le fave di cacao sono povere di istamina e altre ammine biogene, ma possono agire come liberatori di istamina nelle persone sensibili. La fermentazione durante la lavorazione può aumentare i livelli di tiramina e altre ammine. Chi soffre di intolleranza all’istamina o attivazione mastocitaria può manifestare sintomi dopo il consumo di prodotti a base di cacao, anche se i livelli di istamina sono bassi.

Fave di cacao — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso–Moderato
  • ≤ 100 g = Basso–Moderato
Altre ammine biogene
Basso–Moderato
  • ≤ 100 g = Basso–Moderato
Liberatore di istamina
Moderato
Inibitore della DAO
Basso

Contenuto di fibre ed effetti prebiotici

Le fave di cacao sono particolarmente ricche di fibre alimentari, sia solubili che insolubili. Queste fibre favoriscono la salute intestinale promuovendo la regolarità intestinale e nutrendo i batteri benefici. L’effetto prebiotico delle fibre di cacao può aiutare a mantenere un microbiota equilibrato, ma quantità elevate possono causare gas o gonfiore nei soggetti sensibili.

Fave di cacao — Profilo delle Fibre

Fibre totali

33.20 g per 100 g
Solubili: 6.00 g per 100 g (18.1%)
Insolubili: 27.20 g per 100 g (81.9%)
Amido resistente
0.50 g per 100 g

Caffeina, teobromina e stimolazione intestinale

Le fave di cacao contengono naturalmente caffeina e teobromina, entrambe in grado di stimolare l’intestino. Per alcune persone, questi composti possono aumentare la motilità intestinale o causare lievi disturbi digestivi, soprattutto in grandi quantità. Chi è sensibile agli stimolanti dovrebbe monitorare il consumo di prodotti a base di cacao.

Salicilati, nichel e rischi di reattività crociata

Le fave di cacao sono ricche di salicilati e nichel, che possono scatenare sintomi nelle persone sensibili a queste sostanze. È possibile anche una reattività crociata con l’allergia al balsamo del Perù. I sintomi possono includere irritazione orale, eruzioni cutanee o disturbi digestivi. Chi ha sensibilità note dovrebbe prestare attenzione.

Fave di cacao — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Effetti della fermentazione e della lavorazione

I processi di fermentazione e tostatura utilizzati per preparare le fave di cacao possono influenzare il contenuto di ammine e la digeribilità. Le fave fermentate possono avere livelli più elevati di tiramina e altre ammine biogene. La tostatura può ridurre alcuni antinutrienti ma può anche modificare il sapore e la tolleranza intestinale.

Domande frequenti sulle fave di cacao e la salute intestinale

Le fave di cacao sono povere di FODMAP?

Sì, le fave di cacao sono povere di FODMAP e generalmente adatte a chi ha IBS o intestino sensibile.

Le fave di cacao possono causare reazioni all’istamina?

Le fave di cacao sono povere di istamina ma possono agire come liberatori di istamina, soprattutto nelle persone sensibili.

Le fave di cacao sono una buona fonte di fibre?

Sì, le fave di cacao sono ricche di fibre solubili e insolubili, utili per la salute intestinale.

Le fave di cacao possono scatenare allergie o sensibilità?

Le fave di cacao sono ricche di salicilati e nichel, che possono causare sintomi nelle persone sensibili.

Le fave di cacao influenzano la digestione per via della caffeina?

Le fave di cacao contengono caffeina e teobromina, che possono stimolare l’intestino e influenzare la digestione.