Coriandolo e salute intestinale
Il coriandolo, noto anche come cilantro, è un’erba molto usata in molte cucine del mondo. Offre un sapore fresco e contiene composti vegetali benefici. La maggior parte delle persone tollera bene il coriandolo, ma alcune possono avere reazioni dovute a istamina, salicilati o allergie.
- Povero di FODMAP, generalmente sicuro per IBS e intestini sensibili
- Basso contenuto di istamina, ma reazioni rare possibili nei soggetti sensibili
- Contiene fibre alimentari, che supportano la salute intestinale
- Può contenere quantità moderate di salicilati e nichel, che possono influire sulle persone sensibili
- Le reazioni allergiche sono rare ma possibili, soprattutto in chi soffre di allergia ai pollini
- Il coriandolo fresco e quello secco hanno effetti diversi su digestione e tolleranza
Coriandolo e FODMAP
Il coriandolo è considerato povero di FODMAP, quindi adatto a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o segue una dieta a basso contenuto di FODMAP. Sia le foglie che i semi sono generalmente ben tollerati, anche in quantità culinarie elevate. Il coriandolo è quindi un’erba sicura per insaporire senza scatenare sintomi intestinali legati ai FODMAP.
| FODMAP | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Monosaccaridi (Fruttosio)
|
Basso |
|
|
Disaccaridi (Lattosio)
|
Basso |
|
|
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
|
Basso |
|
|
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
|
Basso |
|
|
Polialcoli (Mannitolo)
|
Basso |
|
|
Polialcoli (Sorbitolo)
|
Basso |
|
Istamina e coriandolo
Il coriandolo è naturalmente povero di istamina e non agisce come liberatore di istamina o inibitore della DAO. La maggior parte delle persone con intolleranza all’istamina può consumare coriandolo senza problemi. Tuttavia, sono stati segnalati rari casi di sensibilità, quindi chi ha un’intolleranza severa dovrebbe monitorare la propria risposta.
| Istamina e correlati | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Livello di istamina
|
Basso–Moderato |
|
|
Altre ammine biogene
|
Basso |
|
|
Liberatore di istamina
|
Basso | — |
|
Inibitore della DAO
|
Basso | — |
Contenuto di fibre nel coriandolo
Il coriandolo contiene fibre alimentari sia solubili che insolubili. Anche se la quantità per porzione è modesta per via dell’uso culinario, le fibre del coriandolo possono favorire la regolarità intestinale e contribuire a un microbiota sano. L’uso di erbe fresche come il coriandolo aiuta a diversificare l’apporto di fibre.
Fibre totali
Benefici digestivi e note amare
Il coriandolo contiene composti naturali che possono stimolare la digestione e ridurre gonfiore o gas lievi. Le sue note leggermente amare favoriscono le secrezioni digestive e sostengono la funzione intestinale. Molte cucine tradizionali usano il coriandolo sia per il sapore che per il comfort digestivo.
Allergie e reazioni crociate
Le reazioni allergiche al coriandolo sono rare ma possibili, soprattutto in chi soffre di allergia ai pollini o sindrome orale allergica. I sintomi possono includere prurito o gonfiore a bocca e gola. Se sei sensibile alle erbe o ai pollini, usa il coriandolo con cautela e controlla eventuali reazioni.
Dettagli
- Assente Grano / Farro
- Assente Segale
- Assente Orzo
- Assente Avena
Dettagli
- Assente Granchi
- Assente Maestose (gamberoni)
- Assente Gamberi
- Assente Aragoste
- Assente Gamberi di fiume
Dettagli
- Assente Mandorle
- Assente Noci del Brasile
- Assente Anacardi
- Assente Nocciole
- Assente Noci di macadamia
- Assente Noci pecan
- Assente Pistacchi
- Assente Noci
Dettagli
- Assente Vongole
- Assente Cozze
- Assente Polpo
- Assente Ostriche
- Assente Lumache
- Assente Calamaro
Coriandolo fresco vs secco: effetti diversi
Le foglie fresche di coriandolo e i semi secchi hanno sapori ed effetti digestivi diversi. Le foglie fresche possono causare più facilmente sintomi di allergia orale, mentre i semi secchi sono generalmente meglio tollerati. Entrambe le forme sono povere di FODMAP e istamina, ma la tolleranza può variare da persona a persona.