Origano e salute intestinale

L'origano è un'erba molto usata nella cucina mediterranea e internazionale, apprezzata per il suo aroma e i possibili benefici per la salute. Contiene fibre, composti bioattivi e oli naturali che possono influenzare la salute dell'intestino. In generale è ben tollerato, ma può causare sintomi in persone sensibili a causa del contenuto di salicilati e nichel.

Origano
  • Basso contenuto di FODMAP, adatto alla maggior parte delle persone con IBS
  • Contiene salicilati naturali, che possono causare reazioni nei soggetti sensibili
  • Può contenere tracce di ammine biogene, soprattutto nella versione essiccata
  • Ricco di fibre in rapporto al peso, ma usato in piccole quantità
  • Possibile presenza di nichel, rilevante per chi è sensibile al nichel
  • Allergie rare o reazioni crociate con altre erbe aromatiche

Origano e contenuto di FODMAP

L'origano è naturalmente povero di FODMAP, quindi è una scelta sicura per chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP o soffre di sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Sia l'origano fresco che quello essiccato possono essere usati per insaporire senza scatenare sintomi tipici dei FODMAP come gonfiore o fastidio.

Origano - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso

Istamina e ammine biogene nell'origano

L'origano non contiene quantità significative di istamina, ma le erbe essiccate possono avere tracce di ammine biogene come la tiramina. Per la maggior parte delle persone questi livelli sono troppo bassi per causare sintomi. Tuttavia, chi ha una forte intolleranza all'istamina o sensibilità alle ammine dovrebbe monitorare la propria reazione, soprattutto all'origano essiccato.

Origano — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
Altre ammine biogene
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
Liberatore di istamina
Basso
Inibitore della DAO
Basso

Contenuto di fibre nell'origano

L'origano è ricco di fibre in rapporto al peso, sia solubili che insolubili. Tuttavia, le quantità usate in cucina sono piccole, quindi il suo contributo all'apporto giornaliero di fibre è limitato. Le fibre dell'origano possono comunque sostenere la salute intestinale favorendo la regolarità e nutrendo i batteri benefici dell'intestino.

Origano — Profilo delle Fibre

Fibre totali

42.50 g per 100 g
Solubili: 5.00 g per 100 g (11.8%)
Insolubili: 37.50 g per 100 g (88.2%)
Fruttani
0.50 g per 100 g

Allergie e sensibilità all'origano

Le reazioni allergiche all'origano sono rare ma possibili, soprattutto in chi è sensibile ad altre erbe o spezie aromatiche. L'origano contiene composti aromatici naturali che possono dare reazioni crociate con il balsamo del Perù o altri allergeni vegetali. I sintomi possono includere prurito orale o lievi disturbi digestivi.

Origano — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Contenuto di salicilati nell'origano

L'origano è ricco di salicilati naturali, che possono causare sintomi nelle persone sensibili. Questi composti sono presenti in molte erbe e spezie e possono provocare mal di testa, reazioni cutanee o disturbi digestivi nei soggetti sensibili. La maggior parte delle persone tollera bene l'origano nelle normali quantità usate in cucina.

Contenuto di nichel e salute intestinale

Come molte erbe, l'origano può contenere livelli moderati o elevati di nichel. Questo è importante per chi è allergico al nichel o soffre di sindrome da allergia sistemica al nichel (SNAS), che può manifestare sintomi intestinali o cutanei dopo aver consumato alimenti ricchi di nichel. La quantità è fondamentale: piccole dosi in cucina sono meno problematiche.

Domande frequenti su origano e salute intestinale

L'origano è a basso contenuto di FODMAP?

Sì, l'origano è povero di FODMAP ed è adatto alla maggior parte delle persone con IBS.

L'origano contiene istamina o può scatenare intolleranza all'istamina?

L'origano non è ricco di istamina, ma quello essiccato può contenere tracce di ammine. La maggior parte delle persone lo tollera bene.

L'origano fornisce fibre utili per la salute intestinale?

L'origano è ricco di fibre in rapporto al peso, ma le piccole quantità usate in cucina ne limitano l'impatto.

L'origano può causare allergie o sensibilità?

Le allergie all'origano sono rare ma possibili, soprattutto in chi è sensibile ad altre erbe aromatiche.

L'origano è ricco di salicilati?

Sì, l'origano è ricco di salicilati naturali e può causare sintomi nei soggetti sensibili.

L'origano contiene nichel?

L'origano può contenere nichel in quantità moderata o elevata, importante per chi è sensibile al nichel.