Timo e salute intestinale

Il timo è una popolare erba aromatica apprezzata per il suo profumo e i potenziali benefici per la salute. Usato fresco o essiccato, il timo può influenzare la salute intestinale in vari modi, dal contenuto di fibre a possibili sensibilità. Comprendere i suoi effetti su FODMAP, istamina e altri fattori intestinali ti aiuta a decidere se il timo è adatto alle tue esigenze digestive.

Timo
  • Il timo è povero di FODMAP e generalmente ben tollerato nelle diete per IBS
  • Non è una fonte significativa di istamina, ma può causare sintomi nei soggetti sensibili
  • Contiene fibre sia solubili che insolubili, utili per la salute intestinale
  • Raramente causa allergie, ma sono possibili sensibilità a salicilati e nichel
  • Può essere usato fresco o essiccato, con effetti digestivi simili

Timo e contenuto di FODMAP

Il timo è considerato povero di FODMAP, quindi è una scelta sicura per chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP o soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Sia il timo fresco che quello essiccato possono essere usati per insaporire i piatti senza scatenare i tipici sintomi legati ai FODMAP come gonfiore o fastidio. Questo rende il timo un’erba versatile per chi ha un intestino sensibile.

Timo - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso

Istamina e timo

Il timo non è una fonte significativa di istamina o di altre ammine biogene. Tuttavia, alcune persone con intolleranza all’istamina possono comunque manifestare sintomi dopo aver consumato erbe, forse per il loro effetto sul rilascio di istamina o sull’attività dell’enzima DAO. La maggior parte delle persone con intolleranza all’istamina tollera bene il timo, ma se sei molto sensibile, monitora la tua risposta.

Timo — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Altre ammine biogene
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Liberatore di istamina
Basso
Inibitore della DAO
Basso

Contenuto di fibre nel timo

Il timo contiene fibre sia solubili che insolubili, che favoriscono la salute intestinale promuovendo la regolarità intestinale e nutrendo i batteri benefici. Anche se la quantità consumata è di solito ridotta, il timo può contribuire all’apporto totale di fibre se usato regolarmente in cucina. Le fibre delle erbe come il timo aiutano a mantenere un microbiota intestinale equilibrato.

Timo — Profilo delle Fibre

Fibre totali

14.00 g per 100 g
Solubili: 2.00 g per 100 g (14.3%)
Insolubili: 12.00 g per 100 g (85.7%)
Fruttani
0.20 g per 100 g

Allergie e sensibilità al timo

Le reazioni allergiche al timo sono rare ma possibili, soprattutto in chi è già allergico ad altre erbe o ai pollini. Il timo è anche moderatamente ricco di salicilati e può contenere nichel, che può causare reazioni nei soggetti sensibili. I sintomi possono includere prurito orale, reazioni cutanee o disturbi digestivi. Se hai sensibilità note, introduci il timo con cautela.

Timo — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Preparazione: timo fresco vs timo essiccato

Il timo fresco e quello essiccato hanno effetti digestivi simili, anche se il timo essiccato è più concentrato nel sapore. Il contenuto di fibre e composti bioattivi rimane benefico in entrambe le forme. Usa il timo come condimento in piatti cotti o crudi per esaltare il gusto senza appesantire la digestione. Lava sempre accuratamente il timo fresco prima dell’uso.

Domande frequenti su timo e salute intestinale

Il timo è sicuro per una dieta a basso contenuto di FODMAP?

Sì, il timo è povero di FODMAP ed è adatto a chi ha IBS o segue una dieta a basso contenuto di FODMAP.

Il timo può scatenare sintomi di intolleranza all’istamina?

Il timo non è una fonte importante di istamina, ma i soggetti sensibili dovrebbero monitorare la risposta.

Il timo contiene fibre?

Sì, il timo contiene fibre solubili e insolubili, anche se le porzioni tipiche sono piccole.

Si può essere allergici o sensibili al timo?

Le allergie sono rare, ma il timo contiene salicilati e nichel, che possono influire sui soggetti sensibili.

C’è differenza tra timo fresco e timo essiccato per la digestione?

Entrambe le forme hanno un impatto digestivo simile; usa quella che preferisci per la ricetta.