Cannella e salute intestinale

La cannella è una spezia molto usata, nota per il suo sapore caldo e dolce, presente sia in piatti dolci che salati. Contiene composti bioattivi che possono favorire la digestione, ma possono anche scatenare sintomi in persone sensibili. L’effetto della cannella sulla salute intestinale dipende da fattori come la sensibilità all’istamina, il contenuto di fibre e il rischio di reazioni allergiche.

Cannella
  • Basso contenuto di FODMAP, generalmente sicura per chi ha IBS
  • Può non essere ben tollerata da chi ha intolleranza all’istamina
  • Ricca di salicilati e può causare sintomi nei soggetti sensibili
  • Contiene fibre solubili e insolubili, ma si usa in piccole quantità
  • Allergie e reazioni crociate rare ma possibili (es. balsamo del Perù, nichel)
  • Cannella di Ceylon e Cassia differiscono per contenuto di cumarina e impatto sull’intestino

Cannella e FODMAP

La cannella è naturalmente povera di FODMAP, quindi è adatta a chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP o soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Le quantità normalmente usate in cucina raramente causano sintomi legati ai FODMAP, quindi può essere usata in sicurezza per insaporire i pasti a basso contenuto di FODMAP.

Cannella - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
  • > 5 g = Basso
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
  • > 5 g = Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
  • > 5 g = Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
  • > 5 g = Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
  • > 5 g = Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
  • > 5 g = Basso

Istamina e cannella

La cannella può non essere ben tollerata da chi soffre di intolleranza all’istamina. Non è una fonte diretta di istamina, ma può agire come liberatore di istamina o scatenare sintomi nei soggetti sensibili. Alcune persone reagiscono anche ad altre ammine biogene come la tiramina. Se hai intolleranza all’istamina, osserva come reagisci alla cannella.

Cannella — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso–Moderato
  • ≤ 5 g = Basso–Moderato
  • > 5 g = Basso–Moderato
Altre ammine biogene
Basso
  • ≤ 5 g = Basso
  • > 5 g = Basso
Liberatore di istamina
Basso
Inibitore della DAO
Basso

Contenuto di fibre nella cannella

La cannella contiene sia fibre solubili che insolubili, ma la quantità effettivamente consumata è bassa perché se ne usano piccole dosi in cucina. Può contribuire all’apporto totale di fibre, ma l’effetto è minimo rispetto ad altri alimenti ricchi di fibre. Le fibre presenti possono comunque sostenere la motilità intestinale e i batteri benefici.

Cannella — Profilo delle Fibre

Fibre totali

53.10 g per 100 g
Solubili: 8.00 g per 100 g (15.1%)
Insolubili: 45.10 g per 100 g (84.9%)
Amido resistente
0.50 g per 100 g
Fruttani
0.20 g per 100 g

Supporto digestivo e comfort intestinale

La cannella è usata tradizionalmente per favorire la digestione. Può aiutare a ridurre gonfiore, gas e lievi crampi grazie alle sue proprietà antispasmodiche e carminative. Alcuni studi suggeriscono che possa aiutare a bilanciare la flora intestinale, ma servono ulteriori ricerche. La maggior parte delle persone tollera bene le quantità culinarie, ma dosi elevate possono irritare l’intestino.

Cannella di Ceylon vs Cassia: differenze per la salute intestinale

La cannella di Ceylon ("vera cannella") e la cannella Cassia differiscono per il contenuto di cumarina. La Cassia contiene livelli più alti di cumarina, che può essere dannosa per fegato e intestino se consumata in grandi quantità. La cannella di Ceylon è generalmente più delicata e meglio tollerata, soprattutto se usata regolarmente.

Allergie e sensibilità alla cannella

Le reazioni allergiche alla cannella sono rare ma possibili. La cannella contiene composti cinnamici che possono dare reazioni crociate con balsamo del Perù o nichel, causando sintomi nei soggetti sensibili. Le reazioni possono includere irritazione orale, eruzioni cutanee o disturbi digestivi. Se sei sensibile, usa la cannella con cautela.

Cannella — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Domande frequenti su cannella e salute intestinale

La cannella è povera di FODMAP?

Sì, la cannella è povera di FODMAP ed è generalmente sicura per chi ha IBS.

La cannella può scatenare sintomi da istamina?

La cannella può scatenare sintomi in chi ha intolleranza all’istamina, anche se non è una fonte diretta di istamina.

La cannella fornisce fibre alimentari?

La cannella contiene fibre, ma le piccole quantità usate negli alimenti apportano poco alla quota giornaliera.

Si può essere allergici alla cannella?

Sì, allergie e sensibilità alla cannella sono rare ma possibili, soprattutto in chi è sensibile a balsamo del Perù o nichel.

La cannella di Ceylon è migliore per l’intestino rispetto alla Cassia?

La cannella di Ceylon ha meno cumarina ed è generalmente meglio tollerata per un uso regolare.