Pepe nero e salute intestinale

Il pepe nero è una spezia ampiamente utilizzata che aggiunge piccantezza e complessità ai piatti. Il suo impatto sulla salute intestinale dipende dal contenuto di fibre, dai composti bioattivi e dalla possibilità di scatenare sensibilità. Generalmente ben tollerato, il pepe nero può causare sintomi in alcune persone con intolleranze specifiche.

Pepe nero
  • Basso contenuto di FODMAP e adatto alla maggior parte delle diete per IBS
  • Basso in istamina ma può agire come liberatore di istamina
  • Molto ricco di salicilati, che possono causare problemi ai soggetti sensibili
  • Contiene fibre sia solubili che insolubili, ma si usa in piccole quantità
  • Può essere un allergene da contatto moderato a causa del contenuto di nichel
  • Raramente causa vere allergie, ma può scatenare sintomi nei soggetti sensibili

Pepe nero e FODMAP

Il pepe nero è considerato a basso contenuto di FODMAP, quindi è una spezia sicura per chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP o adatta alla sindrome dell'intestino irritabile. Anche nelle quantità tipiche in cucina, il pepe nero non apporta carboidrati fermentabili significativi e difficilmente causa gonfiore o fastidi digestivi legati ai FODMAP.

Pepe nero - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso
  • ≤ 1 g = Basso
  • > 1 g = Basso

Istamina e rilascio di istamina

Il pepe nero è povero di istamina e altre ammine biogene, ma è noto per agire come liberatore di istamina in alcune persone sensibili. Questo significa che può stimolare il rilascio di istamina dalle cellule del corpo, provocando sintomi come rossore, mal di testa o disturbi digestivi in chi soffre di intolleranza all'istamina o problemi ai mastociti.

Pepe nero — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso–Moderato
  • ≤ 1 g = Basso–Moderato
  • > 1 g = Basso–Moderato
Altre ammine biogene
Basso–Moderato
  • ≤ 1 g = Basso–Moderato
  • > 1 g = Basso–Moderato
Liberatore di istamina
Moderato
Inibitore della DAO
Basso

Contenuto di salicilati nel pepe nero

Il pepe nero è molto ricco di salicilati, composti naturali presenti in molte spezie e alimenti vegetali. Le persone sensibili ai salicilati possono avvertire sintomi intestinali come crampi, diarrea o nausea dopo aver consumato pepe nero. La maggior parte delle persone tollera bene i salicilati, ma chi ha una sensibilità nota dovrebbe usare il pepe nero con cautela o evitarlo.

Fibre e microbiota intestinale

Il pepe nero contiene sia fibre solubili che insolubili, che possono favorire una digestione sana e il microbiota intestinale. Tuttavia, poiché viene usato in piccole quantità, il suo contributo diretto all'apporto giornaliero di fibre è minimo. Le fibre presenti possono comunque aiutare la regolarità e nutrire i batteri intestinali benefici.

Pepe nero — Profilo delle Fibre

Fibre totali

25.30 g per 100 g
Solubili: 6.80 g per 100 g (26.9%)
Insolubili: 18.50 g per 100 g (73.1%)
Amido resistente
0.30 g per 100 g
Fruttani
0.10 g per 100 g

Allergie e sensibilità al pepe nero

Le vere allergie al pepe nero sono rare, ma la spezia può scatenare sintomi in chi è sensibile al nichel o ai salicilati. Alcuni possono avvertire irritazione orale, prurito o lievi disturbi digestivi. Se hai una storia di allergie alle spezie o dermatite da contatto, osserva la tua reazione al pepe nero.

Pepe nero — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Pepe nero e stimolazione digestiva

Il pepe nero contiene piperina, un composto che può stimolare gli enzimi digestivi e favorire la motilità intestinale. Per la maggior parte delle persone, questo migliora la digestione e l'assorbimento dei nutrienti. Tuttavia, nei soggetti sensibili, può causare una lieve irritazione o peggiorare i sintomi da reflusso se consumato in eccesso.

Domande frequenti su pepe nero e salute intestinale

Il pepe nero è consentito in una dieta a basso contenuto di FODMAP?

Sì, il pepe nero è a basso contenuto di FODMAP ed è adatto alla maggior parte delle persone con IBS.

Il pepe nero può causare reazioni all'istamina?

Il pepe nero può agire come liberatore di istamina, scatenando sintomi nei soggetti sensibili.

Il pepe nero è ricco di salicilati?

Sì, il pepe nero è molto ricco di salicilati e può causare sintomi in chi è sensibile ai salicilati.

Il pepe nero fornisce fibre alimentari?

Il pepe nero contiene fibre solubili e insolubili, ma la quantità per porzione è ridotta.

Si può essere allergici al pepe nero?

Le vere allergie sono rare, ma il pepe nero può scatenare sintomi in chi è sensibile al nichel o ai salicilati.