Tamarindo e salute intestinale
Il tamarindo è una spezia dal sapore acidulo ampiamente utilizzata nelle cucine di tutto il mondo, apprezzata per il suo gusto unico e le proprietà digestive. Contiene zuccheri naturali, fibre e diversi composti bioattivi. Il tamarindo può influire sulla salute intestinale in vari modi, soprattutto per chi è sensibile ai FODMAP, all'istamina o ad alcuni composti naturali.
- Contenuto moderato di FODMAP, soprattutto fruttosio e sorbitolo; la quantità è importante
- Basso in istamina ma può contenere altre ammine biogene
- Contiene fibre solubili e insolubili che favoriscono la salute intestinale
- Fonte naturale di salicilati e contenuto moderato di nichel
- Raramente causa allergie, ma sono possibili sensibilità
- Non adatto alla dieta chetogenica per l'alto contenuto di zuccheri naturali
Tamarindo e contenuto di FODMAP
Il tamarindo contiene quantità moderate di FODMAP, in particolare fruttosio e sorbitolo. Piccole porzioni (fino a 15 grammi) sono generalmente ben tollerate, ma quantità maggiori possono causare sintomi come gonfiore, gas o fastidio nelle persone con IBS o sensibilità ai FODMAP. Il controllo delle porzioni è fondamentale per chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP.
| FODMAP | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Monosaccaridi (Fruttosio)
|
Moderato |
|
|
Disaccaridi (Lattosio)
|
Basso | — |
|
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
|
Basso | — |
|
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
|
Basso | — |
|
Polialcoli (Mannitolo)
|
Basso | — |
|
Polialcoli (Sorbitolo)
|
Moderato |
|
Istamina e ammine biogene nel tamarindo
Il tamarindo è naturalmente povero di istamina, quindi adatto alla maggior parte delle persone con intolleranza all'istamina. Tuttavia, può contenere altre ammine biogene come la tiramina, soprattutto nelle forme lavorate o stagionate. Non è un forte liberatore di istamina, ma chi è molto sensibile alle ammine deve fare attenzione.
| Istamina e correlati | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Livello di istamina
|
Basso–Moderato |
|
|
Altre ammine biogene
|
Moderato |
|
|
Liberatore di istamina
|
Basso–Moderato | — |
|
Inibitore della DAO
|
Basso | — |
Contenuto di fibre e potenziale prebiotico
Il tamarindo fornisce sia fibre solubili che insolubili, circa 5 grammi ogni 100 grammi. Queste fibre favoriscono la regolarità intestinale e nutrono i batteri benefici dell'intestino. L'effetto prebiotico può promuovere un microbiota più sano, ma quantità elevate possono causare gas o gonfiore nei soggetti sensibili.
Fibre totali
Effetti digestivi del tamarindo
Tradizionalmente il tamarindo viene usato per favorire la digestione e alleviare la stitichezza lieve grazie alle fibre e al suo leggero effetto lassativo. Il suo sapore acidulo può stimolare i succhi gastrici, ma un consumo eccessivo può causare feci molli o fastidio, soprattutto in chi non è abituato a cibi ricchi di fibre.
Allergie e sensibilità al tamarindo
Le reazioni allergiche al tamarindo sono rare ma possibili, soprattutto nelle persone allergiche ai legumi o ai semi. Alcuni possono anche reagire al contenuto moderato di nichel o salicilati. I sintomi possono includere prurito orale, gonfiore o lievi disturbi digestivi.
Dettagli
- Assente Grano / Farro
- Assente Segale
- Assente Orzo
- Assente Avena
Dettagli
- Assente Granchi
- Assente Maestose (gamberoni)
- Assente Gamberi
- Assente Aragoste
- Assente Gamberi di fiume
Dettagli
- Assente Mandorle
- Assente Noci del Brasile
- Assente Anacardi
- Assente Nocciole
- Assente Noci di macadamia
- Assente Noci pecan
- Assente Pistacchi
- Assente Noci
Dettagli
- Assente Vongole
- Assente Cozze
- Assente Polpo
- Assente Ostriche
- Assente Lumache
- Assente Calamaro
Preparazione e porzione per la tolleranza
Il tamarindo si usa come polpa, pasta o concentrato. Il contenuto di FODMAP e ammine può variare in base alla forma e al processo. Piccole quantità come condimento sono generalmente ben tollerate, mentre dosi maggiori in salse o bevande possono aumentare il rischio di sintomi intestinali nei soggetti sensibili.