Lime e salute intestinale

Il lime è un agrume apprezzato per il suo sapore aspro e il contenuto di vitamina C. Offre idratazione e fibre, ma può scatenare sintomi intestinali nelle persone sensibili a causa delle sue proprietà liberatrici di istamina, dell'acidità e dei composti naturali. Comprendere come il lime interagisce con la salute intestinale ti aiuta a fare scelte alimentari consapevoli.

Lime
  • Basso contenuto di FODMAP, generalmente ben tollerato in quantità moderate
  • Agisce come liberatore di istamina e può scatenare sintomi in caso di intolleranza all'istamina
  • Ricco di salicilati e benzoati naturali, che possono causare reazioni nei soggetti sensibili
  • La natura acida può peggiorare il reflusso o il bruciore di stomaco
  • Contiene fibre solubili e insolubili, favorendo la motilità intestinale
  • Possibili rare allergie agli agrumi e reazioni crociate

Lime e contenuto di FODMAP

Il lime contiene pochissimo fruttosio ed è considerato a basso contenuto di FODMAP se consumato in quantità moderate. Questo lo rende adatto alla maggior parte delle persone che seguono una dieta a basso contenuto di FODMAP, comprese quelle con sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Tuttavia, consumare grandi quantità di succo o polpa di lime può aumentare il rischio di sintomi in soggetti sensibili.

Lime - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso–Moderato
  • ≤ 100 g = Basso–Moderato
  • > 100 g = Moderato
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso

Istamina e ammine nel lime

Il lime agisce come liberatore di istamina, cioè può stimolare il rilascio di istamina nell'organismo. Questo è particolarmente rilevante per chi soffre di intolleranza all'istamina, che può manifestare sintomi come mal di testa, rossori o disturbi digestivi dopo aver consumato lime. Il lime può contenere anche altre ammine biogene, quindi chi è sensibile all'istamina dovrebbe fare attenzione.

Lime — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso–Moderato
  • ≤ 50 g = Basso–Moderato
  • > 50 g = Moderato
Altre ammine biogene
Moderato
  • ≤ 50 g = Basso–Moderato
  • > 50 g = Moderato
Liberatore di istamina
Alto
Inibitore della DAO
Basso

Acidità e problemi di reflusso

Il lime è molto acido e può aggravare i sintomi di reflusso acido o bruciore di stomaco. L'acido citrico presente può irritare l'esofago e la mucosa gastrica, soprattutto nelle persone con malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) o digestione sensibile. Limitare il consumo di lime o diluire il succo può aiutare a ridurre il disagio.

Contenuto di fibre e motilità intestinale

Il lime fornisce sia fibre solubili che insolubili, circa 2,8 grammi ogni 100 grammi. Le fibre solubili aiutano a regolare l'intestino e supportano i batteri benefici, mentre quelle insolubili aumentano il volume e favoriscono la motilità. Mangiare lime con la polpa massimizza l'apporto di fibre, ma il contributo complessivo è moderato a causa delle porzioni normalmente consumate.

Lime — Profilo delle Fibre

Fibre totali

2.80 g per 100 g
Solubili: 0.90 g per 100 g (32.1%)
Insolubili: 1.90 g per 100 g (67.9%)

Allergie agli agrumi e reattività crociata

Le allergie al lime sono rare ma possibili, soprattutto in chi è allergico ad altri agrumi. Il lime contiene anche salicilati e benzoati naturali, che possono scatenare reazioni nei soggetti sensibili. La reattività crociata può verificarsi in chi è allergico al balsamo del Perù o ad altri composti vegetali. I sintomi possono includere prurito orale, gonfiore o reazioni cutanee.

Lime — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Succo o polpa: preparazione e tolleranza

Il lime può essere consumato come succo, polpa o scorza. Il succo è più acido e concentrato, aumentando il rischio di reflusso o irritazione. La polpa contiene più fibre, utili per la salute intestinale, ma può essere meno tollerata in grandi quantità da chi è sensibile. Lava sempre i lime prima di usare la buccia per ridurre l'esposizione ai pesticidi.

Domande frequenti su lime e salute intestinale

Il lime è povero di FODMAP?

Sì, il lime è povero di FODMAP e generalmente ben tollerato in porzioni moderate.

Il lime può scatenare sintomi da istamina?

Il lime agisce come liberatore di istamina e può causare sintomi in chi soffre di intolleranza all'istamina.

Il lime peggiora il reflusso acido?

Il lime è acido e può aggravare il reflusso o il bruciore di stomaco, soprattutto nei soggetti sensibili.

Il lime fornisce fibre alimentari?

Sì, il lime contiene sia fibre solubili che insolubili, soprattutto nella polpa.

Si può essere allergici al lime?

Le allergie agli agrumi sono rare ma possibili, e il lime può dare reazioni crociate con altri allergeni vegetali.