Limone e salute intestinale

Il limone è un agrume spesso utilizzato per il suo sapore fresco e il contenuto di vitamina C. Per l’intestino, il limone non è sempre ben tollerato da tutti. La presenza di piccole quantità di fruttosio e sorbitolo, la capacità di stimolare il rilascio di istamina e possibili reazioni allergiche rendono il limone un alimento da valutare con attenzione per chi ha disturbi digestivi o intolleranze.

Limone
  • Contiene piccole quantità di fruttosio e sorbitolo (FODMAP)
  • Può stimolare il rilascio di istamina e contiene altre ammine
  • Non adatto in caso di intolleranza all’istamina
  • Basso contenuto di fibre, effetto prebiotico minimo
  • Possibile allergia agli agrumi, soprattutto nei soggetti sensibili

FODMAP nel limone

Il limone contiene naturalmente piccole quantità di fruttosio e sorbitolo, entrambi FODMAP che possono causare sintomi nei soggetti sensibili. In porzioni normali, come una fetta o un po’ di succo nell’acqua, la quantità rimane di solito abbastanza bassa da non causare problemi. Quantità maggiori o una marcata intolleranza ai FODMAP possono provocare gonfiore, dolore addominale o diarrea.

Limone - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso–Moderato
  • ≤ 150 g = Basso–Moderato
  • > 150 g = Moderato
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso–Moderato
  • ≤ 120 g = Basso–Moderato
  • > 120 g = Moderato

Istamina e limone

Il limone contiene poca istamina ma è noto come forte liberatore di istamina. Questo significa che dopo aver consumato limone, l’organismo può rilasciare ulteriore istamina, causando sintomi nelle persone con intolleranza all’istamina. Il limone contiene anche altre ammine biogene che possono intensificare i disturbi. Il limone non è quindi raccomandato in una dieta a basso contenuto di istamina.

Limone — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso–Moderato
  • ≤ 120 g = Basso–Moderato
  • > 120 g = Moderato
Altre ammine biogene
Moderato
  • ≤ 120 g = Moderato
  • > 120 g = Alto
Liberatore di istamina
Alto
Inibitore della DAO
Basso

Allergia agli agrumi e ipersensibilità

Le reazioni allergiche al limone sono rare ma possibili. I sintomi includono prurito, gonfiore della bocca o reazioni cutanee. Chi è allergico agli agrumi o presenta reazioni crociate con i pollini deve prestare attenzione. Il limone può anche irritare le mucose nei soggetti sensibili, peggiorando i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.

Limone — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Contenuto di fibre ed effetto sul microbioma intestinale

Il limone contiene poche fibre, soprattutto se si utilizza solo il succo. La polpa fornisce un po’ di fibre solubili, ma in quantità limitata rispetto ad altri frutti. L’effetto prebiotico del limone è quindi minimo e contribuisce poco al nutrimento del microbioma.

Limone — Profilo delle Fibre

Fibre totali

2.80 g per 100 g
Solubili: 0.70 g per 100 g (25%)
Insolubili: 2.10 g per 100 g (75%)

Limone e sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

Per chi soffre di IBS, il limone può spesso essere utilizzato in piccole quantità senza problemi. Tuttavia, i FODMAP e l’effetto di rilascio di istamina possono scatenare sintomi in alcune persone. Prova sempre con una piccola quantità e aumenta gradualmente per vedere come reagisce il tuo intestino.

Domande frequenti su limone e salute intestinale

Il limone è a basso contenuto di FODMAP?

Il limone contiene piccole quantità di fruttosio e sorbitolo, ma in porzioni normali è spesso ben tollerato. Grandi quantità possono causare sintomi nei soggetti sensibili ai FODMAP.

Il limone può causare sintomi legati all’istamina?

Sì, il limone agisce come liberatore di istamina e può causare sintomi nelle persone con intolleranza all’istamina.

Posso essere allergico al limone?

Un’allergia agli agrumi è possibile, soprattutto in chi è allergico ai pollini. I sintomi includono prurito o gonfiore in bocca.

Il limone fornisce molte fibre per il microbioma intestinale?

No, il limone contiene poche fibre, soprattutto se si utilizza solo il succo.

Il limone è adatto per l’IBS?

In piccole quantità, il limone è generalmente ben tollerato, ma fai attenzione se sei sensibile ai FODMAP o all’istamina.