Merluzzo e salute intestinale
Il merluzzo è un pesce bianco di mare molto diffuso, noto per il suo sapore delicato e il contenuto di proteine magre. Sebbene sia una scelta salutare per molti, il merluzzo presenta particolari criticità per chi ha sensibilità intestinali, soprattutto per quanto riguarda istamina e allergie.
- Il merluzzo è ricco di istamina, specialmente se non è freschissimo
- Non contiene FODMAP, adatto a diete povere di FODMAP
- Non contiene fibre né composti prebiotici
- Allergene principale: l’allergia al pesce è comune e può essere grave
- Povero di grassi e facilmente digeribile per la maggior parte delle persone
- Il contenuto di istamina e ammine aumenta con la conservazione
Merluzzo e FODMAP
Il merluzzo non contiene FODMAP, quindi è adatto a chi segue una dieta povera di FODMAP. Essendo composto quasi esclusivamente da proteine, non apporta carboidrati fermentabili che possono scatenare sintomi nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o in altre condizioni sensibili ai FODMAP.
| FODMAP | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Monosaccaridi (Fruttosio)
|
Basso | — |
|
Disaccaridi (Lattosio)
|
Basso | — |
|
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
|
Basso | — |
|
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
|
Basso | — |
|
Polialcoli (Mannitolo)
|
Basso | — |
|
Polialcoli (Sorbitolo)
|
Basso | — |
Istamina nel merluzzo: un aspetto chiave per l’intestino
Il merluzzo è ricco di istamina, soprattutto se non è freschissimo. I livelli di istamina aumentano rapidamente dopo la pesca e continuano a salire se il pesce non viene conservato correttamente. Chi soffre di intolleranza all’istamina o sindrome da attivazione mastocitaria (MCAS) dovrebbe evitare il merluzzo a meno che non sia garantita la massima freschezza. Il merluzzo può anche agire da liberatore di istamina in alcuni soggetti sensibili.
| Istamina e correlati | Livello | Indicazioni sulla porzione |
|---|---|---|
|
Livello di istamina
|
Alto |
|
|
Altre ammine biogene
|
Basso–Moderato |
|
|
Liberatore di istamina
|
Moderato | — |
|
Inibitore della DAO
|
Basso | — |
Allergia al pesce e merluzzo
Il merluzzo è un allergene importante e può causare reazioni allergiche gravi nei soggetti sensibili. I sintomi possono includere orticaria, disturbi digestivi o anche anafilassi. Chi soffre di allergia al pesce deve evitare rigorosamente il merluzzo e gli alimenti che ne contengono derivati.
Dettagli
- Assente Grano / Farro
- Assente Segale
- Assente Orzo
- Assente Avena
Dettagli
- Assente Granchi
- Assente Maestose (gamberoni)
- Assente Gamberi
- Assente Aragoste
- Assente Gamberi di fiume
Dettagli
- Assente Mandorle
- Assente Noci del Brasile
- Assente Anacardi
- Assente Nocciole
- Assente Noci di macadamia
- Assente Noci pecan
- Assente Pistacchi
- Assente Noci
Dettagli
- Assente Vongole
- Assente Cozze
- Assente Polpo
- Assente Ostriche
- Assente Lumache
- Assente Calamaro
Digeribilità e contenuto di grassi
Il merluzzo è povero di grassi e contiene proteine facilmente digeribili, risultando delicato per l’apparato digerente della maggior parte delle persone. A differenza dei pesci più grassi, il merluzzo difficilmente causa fastidi digestivi legati a malassorbimento dei grassi o problemi biliari. Spesso è consigliato nelle diete leggere o in caso di recupero intestinale.
Fibre e prebiotici nel merluzzo
Il merluzzo non contiene fibre alimentari né composti prebiotici. Non contribuisce alla nutrizione del microbiota intestinale né alla regolarità intestinale. Per una dieta equilibrata e favorevole all’intestino, abbina il merluzzo a verdure o cereali ricchi di fibre.
Altre ammine biogene nel merluzzo
Il merluzzo fresco è generalmente povero di altre ammine biogene come la tiramina, ma questi composti aumentano con la conservazione. Sebbene l’istamina sia la principale preoccupazione, chi è sensibile alle ammine dovrebbe consumare solo merluzzo freschissimo ed evitare forme stagionate o lavorate.
Preparazione, conservazione e rischio istamina
Una corretta manipolazione e la refrigerazione immediata sono fondamentali per mantenere bassi i livelli di istamina nel merluzzo. Il congelamento subito dopo la pesca preserva la freschezza. Evita il merluzzo conservato a lungo o lasciato a temperatura ambiente, perché la cottura o il congelamento non eliminano l’istamina.