Noce moscata e salute intestinale

La noce moscata è una spezia molto usata dal sapore caldo e aromatico, impiegata sia in piatti dolci che salati. Sebbene venga consumata in piccole quantità, contiene composti bioattivi che possono influenzare la salute intestinale. È povera di FODMAP, può agire come lieve liberatore di istamina ed è ricca di salicilati. Alcune persone possono essere sensibili o sviluppare reazioni allergiche.

Noce moscata
  • Povera di FODMAP e generalmente ben tollerata in caso di IBS
  • Può agire come lieve liberatore di istamina, attenzione in caso di intolleranza all’istamina
  • Ricca di salicilati, che possono causare reazioni nei soggetti sensibili
  • Contiene fibre solubili e insolubili, ma l’assunzione effettiva è minima
  • Le allergie sono rare, ma possibili reazioni crociate con altre spezie
  • Può contenere una quantità moderata di nichel, rilevante per chi è sensibile al nichel

Noce moscata e FODMAP

La noce moscata è considerata povera di FODMAP, quindi adatta a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o segue una dieta a basso contenuto di FODMAP. Le quantità tipiche usate in cucina difficilmente provocano sintomi legati ai FODMAP, quindi la noce moscata può essere inclusa senza problemi nella maggior parte dei menù low-FODMAP.

Noce moscata - Profilo FODMAP
FODMAP Livello Indicazioni sulla porzione
Monosaccaridi (Fruttosio)
Basso
  • ≤ 2 g = Basso
  • > 2 g = Basso
Disaccaridi (Lattosio)
Basso
  • ≤ 2 g = Basso
  • > 2 g = Basso
Frutto-oligosaccaridi (Fruttani)
Basso
  • ≤ 2 g = Basso
  • > 2 g = Basso
Galatto-oligosaccaridi (GOS)
Basso
  • ≤ 2 g = Basso
  • > 2 g = Basso
Polialcoli (Mannitolo)
Basso
  • ≤ 2 g = Basso
  • > 2 g = Basso
Polialcoli (Sorbitolo)
Basso
  • ≤ 2 g = Basso
  • > 2 g = Basso

Istamina e noce moscata: possibile liberatore

La noce moscata non è ricca di istamina, ma alcune fonti suggeriscono che possa agire come lieve liberatore di istamina. Questo significa che potrebbe favorire il rilascio di istamina nei soggetti sensibili. Se soffri di intolleranza all’istamina, monitora la tua reazione alla noce moscata e valuta di limitarne l’uso in caso di sintomi.

Noce moscata — Profilo Istamina
Istamina e correlati Livello Indicazioni sulla porzione
Livello di istamina
Basso
  • ≤ 2 g = Basso
  • > 2 g = Basso
Altre ammine biogene
Basso
  • ≤ 2 g = Basso
  • > 2 g = Basso
Liberatore di istamina
Basso–Moderato
Inibitore della DAO
Basso

Elevato contenuto di salicilati nella noce moscata

La noce moscata è ricca di salicilati, composti naturali presenti in molte spezie e alimenti vegetali. Le persone sensibili ai salicilati possono manifestare sintomi intestinali o altre reazioni dopo aver consumato noce moscata. Se sei sensibile ai salicilati, è meglio limitarne o evitarne il consumo.

Contenuto di fibre nella noce moscata

La noce moscata contiene fibre sia solubili che insolubili, con un contenuto totale superiore a 20 grammi per 100 grammi. Tuttavia, la quantità effettivamente consumata nei piatti è molto ridotta, quindi il suo contributo all’apporto giornaliero di fibre è minimo. Le fibre presenti possono sostenere la salute intestinale, ma la noce moscata non deve essere considerata una fonte significativa di fibre.

Noce moscata — Profilo delle Fibre

Fibre totali

20.80 g per 100 g
Solubili: 2.00 g per 100 g (9.6%)
Insolubili: 18.80 g per 100 g (90.4%)

Allergie e sensibilità alla noce moscata

Le reazioni allergiche alla noce moscata sono rare, ma possibili, soprattutto in chi è allergico alle spezie. I sintomi possono includere prurito orale, gonfiore o disturbi gastrointestinali. La noce moscata può anche contenere livelli moderati di nichel, rilevanti per chi è sensibile o allergico al nichel.

Noce moscata — Profilo allergeni
Principali allergeni UE
🌾
Cereali contenenti glutine
Assente
Dettagli
  • Assente Grano / Farro
  • Assente Segale
  • Assente Orzo
  • Assente Avena
🦐
Crostacei
Assente
Dettagli
  • Assente Granchi
  • Assente Maestose (gamberoni)
  • Assente Gamberi
  • Assente Aragoste
  • Assente Gamberi di fiume
🥚
Uova
Assente
🐟
Pesce
Assente
🥜
Arachidi
Assente
🌱
Soia
Assente
🥛
Latte
Assente
🌰
Frutta a guscio
Assente
Dettagli
  • Assente Mandorle
  • Assente Noci del Brasile
  • Assente Anacardi
  • Assente Nocciole
  • Assente Noci di macadamia
  • Assente Noci pecan
  • Assente Pistacchi
  • Assente Noci
🍃
Sedano
Assente
🧂
Senape
Assente
🧈
Sesamo
Assente
🧪
Anidride solforosa e solfiti
Assente
🌼
Lupino
Assente
🐚
Molluschi
Assente
Dettagli
  • Assente Vongole
  • Assente Cozze
  • Assente Polpo
  • Assente Ostriche
  • Assente Lumache
  • Assente Calamaro
Altri allergeni
🥥
Cocco
Assente
🍯
Miele
Assente
🧫
Lievito
Assente

Preparazione e tollerabilità della noce moscata

La noce moscata viene solitamente utilizzata macinata, aggiunta a prodotti da forno, salse o bevande. Poiché se ne usano solo piccole quantità, la maggior parte delle persone la tollera bene. Un consumo eccessivo può causare disturbi digestivi o, raramente, tossicità. Usa sempre la noce moscata con moderazione ed evita dosi elevate.

Domande frequenti sulla noce moscata e la salute intestinale

La noce moscata è povera di FODMAP?

Sì, la noce moscata è povera di FODMAP ed è generalmente sicura per chi soffre di IBS o segue una dieta low-FODMAP.

La noce moscata può causare reazioni istaminiche?

La noce moscata può agire come lieve liberatore di istamina e quindi scatenare sintomi nei soggetti sensibili.

La noce moscata è ricca di salicilati?

Sì, la noce moscata è ricca di salicilati e può causare reazioni in chi è sensibile a queste sostanze.

La noce moscata apporta fibre alimentari?

La noce moscata contiene fibre, ma le piccole quantità usate in cucina contribuiscono poco all’apporto giornaliero.

Si può essere allergici alla noce moscata?

Le allergie alla noce moscata sono rare ma possibili, soprattutto in chi è allergico alle spezie.

Il modo in cui si prepara la noce moscata influisce sull’intestino?

La noce moscata viene solitamente usata macinata e in piccole quantità, che sono generalmente ben tollerate.